Il futuro delle imprese italiane si gioca sul valore delle persone.
L’Italian Innovation Roadshow di InnovUp, in partnership con Premio 2031 e Open Italy – Elis Innovation Hub, farà tappa a Trieste, ospitato dal Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani.
Un’occasione unica per esplorare, insieme a esperti e professionisti, come competenze, professionalità e modelli organizzativi che mettono al centro il capitale umano siano la leva decisiva per la competitività globale delle nostre imprese.
Questo percorso formativo fornisce una vasta e trasversale preparazione, coprendo una gamma diversificata di argomenti cruciali nel campo della sostenibilità aziendale. In particolare, mira a sviluppare competenze essenziali per i futuri Sustainability Manager, focalizzandosi su tre macro-argomenti chiave sviluppati in diversi moduli formativi:
Acquisire le “ratio” della norma e overview generale dell’architettura
Acquisire le nozioni fondamentali per la sostenibilità aziendale
Conoscere e comprendere le principali strategie di comunicazione di sostenibilità d’impresa
Le lezioni interattive consentono una partecipazione attiva, condividendo il materiale didattico in formato digitale al termine delle sessioni. A conclusione del corso sarà possibile sostenere l’esame per ottenere la certificazione di Sustainability Manager.
Accrediti dalle ore 9:30
Ore 10:00 – Apertura lavori e saluti istituzionali
Ore 10:15 – Keynote speech
Il capitale umano come asset strategico per la competitività delle imprese
Ore 10:30 – Sessione Plenaria
Storie di impresa e innovazione: “Persone, competenze, visioni: modelli di successo”
Temi in discussione:
Intervengono:
Ore 11:30 – Coffee break & networking
Ore 12:00 – Intervento del Polo Tecnologico Alto Adriatico
“E il Polo? Un processo metodologico a supporto dello sviluppo del capitale umano in azienda”
Ore 12:15 – Tavola Rotonda
“Capitale umano e competitività globale: come evolvono le organizzazioni?”
Chairman: Franco Scolari, Direttore Polo Tecnologico Alto Adriatico
Intervengono:
Temi in discussione:
Ore 13:00 – Intervento conclusivo e Q&A con il pubblico
Strategie e policy per un ecosistema competitivo centrato sulle persone