Gare

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Pordenone, 4 marzo 2023

Il Polo Tecnologico Alto Adriatico “Andrea Galvani”, ente gestore del Cluster  Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito di un ambizioso progetto di sviluppo dell’innovazione nel settore Scienze della vita per il Friuli Venezia Giulia

chiede una manifestazione di interesse


per la progettazione e preparazione di un evento di ampia portata da tenersi nel 4 trimestre 2023.

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro le ore 12:00 del giorno 8 marzo 2023, esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo: [email protected]

Gli interessati che risponderanno all’invito saranno a breve invitati a presentare una proposta del progetto di evento e della sua preparazione; successivamente all’invio  delle proposte una commissione valuterà il partner prescelto sulla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa (peso 20%) e le  caratteristiche del fornitore e del progetto (peso 80%).

Il Cluster si riserva la facoltà di non procedere se la valutazione non raggiungerà gli obiettivi previsti.
AVVISO MANIFESTAZIONE INTERESSE A FAR PARTE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DEL CLUSTER SCIENZE DELLA VITA FVG
Pordenone, 13 marzo 2023

Nell’ambito della crescita ed espansione del Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, il Polo Tecnologico Alto Adriatico “Andrea Galvani”, ente gestore del Cluster, intende istituire un Comitato Tecnico Scientifico quale strumento di supporto alle decisioni strategiche del Cluster.

Il Comitato sarà composto da persone di riconosciuta esperienza nei settori scientifico-tecnologici ed imprenditoriali di riferimento e sarà bilanciato al proprio interno sulla base delle aree di competenza e delle esperienze professionali.

Le modalità di svolgimento dell’incarico e gli ambiti di competenza del Comitato Tecnico Scientifico sono disciplinati da apposito regolamento.

Il Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani intende selezionare profili di alta rilevanza, in grado di rappresentare il valore delle Scienze della Vita, quali docenti universitari, esperti industriali, esperti di trasferimento tecnologico e professionisti di riconosciuta competenza pluriennale, afferenti alle aree di interesse strategico del Cluster:

  1. soluzioni e sistemi biomedicali innovativi: sviluppo integrato di dispositivi medici;

  2. soluzioni e sistemi per terapie innovative: sviluppo integrato di farmaci e biofarmaci (biotech) per una medicina personalizzata e sostenibile;

  3. soluzioni e sistemi di active & assisted living per il supporto alla fragilità;

  4. sistemi e soluzioni per il mantenimento della salute e il supporto alla cura: nutraceutici, integratori alimentari, alimenti funzionali, nutrizione medica e cosmetica funzionale;

  5. “clustering” ed economia dell’innovazione nelle aree legate alle scienze della vita.


Si invitano pertanto coloro che sono interessati a farne parte a segnalare la propria disponibilità, facendo pervenire la propria candidatura secondo le modalità di seguito indicate.

 

Requisiti di ordine generale.


I candidati alla nomina non dovranno trovarsi in alcuna delle condizioni che la legge qualifica come ostative al conferimento di cariche amministrative.

 

Compensi.


I componenti del Comitato Tecnico Scientifico svolgeranno la loro attività pro bono.

 

Modalità di presentazione delle candidature.


Ogni candidatura dovrà contenere il nominativo della persona, un suo riferimento di posta elettronica ed un suo CV.

Le candidature dovranno pervenire entro il giorno 24 marzo 2023 esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo: [email protected]

Scaduto il termine per la presentazione, le nomine saranno effettuate sulla base dalla documentazione allegata alla candidatura.

 

Responsabile del procedimento.


Ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il Responsabile del procedimento di cui al presente avviso è il Direttore Generale del Polo Tecnologico Alto Adriatico “Andrea Galvani”, ing. Franco Scolari.

 

Eventuali informazioni possono essere richieste a:

Segreteria CTS - Cluster Scienze della Vita Friuli Venezia Giulia

e‐mail: [email protected]

tel. 335 6067253

 

Allegato: regolamento del Comitato
AVVISO ESPLORATIVO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DI IMPRESE INTERESSATE ALLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN DOGGY DAY CARE
Il Polo Tecnologico Alto Adriatico nell’ambito del programma di welfare aziendale e specificatamente alla ricerca di aumentare le Soft Values del posto di lavoro indice una

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE 

per la progettazione, valutazione di sostenibilità, realizzazione e gestione di un sito di accoglienza per cani dei lavoratori al Polo Tecnologico sede di Pordenone. 

Se la felicità è un cucciolo, al Polo lavoreremo meglio e più felici.

A chi manifesterà interesse verrà mandato invito per valutare la proposta e selezionare il partner.

 

Per informazioni:


Dott.ssa Francesca Orlando e dott. Christian Marin

[email protected]

Tel. 0434 504411
AVVISO ESPLORATIVO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DI IMPRESE INTERESSATE ALLA “REALIZZAZIONE/INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA”
Il Polo Tecnologico Alto Adriatico, è un motore per accelerare le idee imprenditoriali che si nutrono di trasferimento tecnologico e che  si avviano, anche, verso la  crescita sostenibile, dal punto di vista economico, sociale  ma sempre con un occhio di riguardo per l’aspetto ambientale.

A tal proposito, Il Polo Tecnologico Alto Adriatico per  un importante Progetto in Sviluppo, chiede manifestazione di interesse alle Imprese e/o Installatori  per la realizzazione di complessivi 10MWp di impianti fotovoltaici in ambito industriale.

Gli impianti saranno da realizzare (chiavi in mano) su copertura e/o su terreno ed opereranno in autoconsumo, nel senso più ampio del temine (allargato alla configurazione CER ed alle possibilità offerte dalle nuove normative vigenti).

 

I Soggetti che manifesteranno  interesse a partecipare al Progetto, saranno contattati per un primo confronto.

 

Per maggiori informazioni:
Dir. Gen. Franco Scolari – [email protected]
AVVISO INDAGINE DI MERCATO FORNITURA ARNIA ELETTRONICA
Data di pubblicazione: 29.07.2022

Scadenza avviso: 29.08.2022

Sezione/Settore: Colture Estensive e Allevamenti

Per informazioni: e-mail  tel.  [email protected]  – tel. 0434 507 413

Responsabile del Procedimento: ing. Franco Scolari - [email protected]

Oggetto Affidamento: Fornitura di n. 1  sistemi denominati “arnie elettroniche” nell’ambito del Progetto Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020  ‘BEE-DIVERSITY miglioramento della biodiversità tramite la gestione innovativa degli ecosistemi e il monitoraggio delle api’ – CUP: G54E19000390005 –  CIG: Z1A375620C

Quantità/Caratteristiche Tecniche: Il Polo Tecnologico ha la necessità di affidare nell’ambito del Progetto Interreg V-A Italia-Slovenia BEE-DIVERSITY la fornitura di  n. 1  sistemi denominati “arnie elettroniche”, aventi le seguenti caratteristiche tecniche:

  • Bilancia con struttura in acciaio, modem GSM con SIM dati internazionale e multioperatore valida minimo 10 anni, modulo GPS, sensore pioggia, sensore temperatura esterna e pannello fotovoltaico con batteria tampone;

  • Conta voli e sensore per controllo temperatura interna all’arnia;

  • Assistenza dall’installazione fino alla conclusione del progetto..


Importo stimato a base di gara:  € 1.300 + iva (spese di trasporto e ogni altro onere incluso). Non saranno ammesse offerte in aumento

Requisiti di idoneità professionale, di capacità tecnico professionale, ed economico finanziaria: Iscrizione CCIAA per attività oggetto affidamento.

Tipologia Affidamento: Forniture

Criterio di aggiudicazione:  miglior rapporto qualità/prezzo

Numero operatori da invitare: Tutti gli operatori economici che hanno manifestato l’interesse.

Procedura affidamento:  Affidamento diretto ai sensi dell’art. 1 comma 2 lettera a) del D.L. 76/2020 convertito in L. 120/2020 così come modificato  dall’art. 51 della  L. 108/2021 di conversione D.L. 77/2021

Durata affidamento: dalla data di sottoscrizione del contratto fino alla data di conclusione del progetto.

Gli operatori interessati ed in possesso dei requisiti, potranno inviare la propria offerta all’indirizzo PEC: [email protected] mediante l’invio della Scheda di Dichiarazione ed Offerta ALLEGATA, entro la data di scadenza dell’avviso.

L’Azienda si riserva l’insindacabile facoltà di sospendere, revocare o riavviare in qualsiasi momento la procedura.

 

AVVISO: la fornitura è stata aggiudica a Melixa srl come unico fornitore che ha risposto all'indagine di mercato al prezzo di € 1.300
STARTMEUP FVG: CALL FOR PROJECT PER START UP INNOVATIVE

“STARTMEUP FVG”
Call for project per start up innovative


SCADENZA: 26 giugno ore 23.59


Premesse
“STARTMEUP FVG” è un progetto finanziato a valere sulla legge regionale 4 agosto 2014, n. 15 (Assestamento del bilancio 2014 e del bilancio pluriennale per gli anni 2019 – 2021 ai sensi dell’articolo 34 della legge regionale 21/2007) e s.m.i. della Regione Autonoma Friuli Venezia-Giulia.
Partner di progetto sono i quattro incubatori certificati della Regione Friuli Venezia-Giulia, ovvero Polo Tecnologico di Pordenone, BIC Incubatori FVG, Friuli Innovazione e Innovation Factory.

Finalità dell’intervento
I partner, grazie all’esperienza maturata nell’accompagnamento alla nascita e allo sviluppo di nuove imprese innovative, nonché alle buone prassi sperimentate proficuamente nell’ambito dell’incubazione di impresa, collaborano in maniera sinergica per la valorizzazione del territorio in cui operano.
In particolare, attraverso la realizzazione di questo progetto, i partner intendono:
a) stimolare e favorire la crescita delle start up innovative presenti sul territorio del Friuli Venezia-Giulia;
b) accelerare lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi;
c) favorire l’avvio nel mercato di nuove attività imprenditoriali, in special modo quelle che puntano sull’innovazione, al fine di creare nuovi posti di lavoro, sostenere lo sviluppo del territorio e rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale;
d) sostenere le imprese della Regione, in particolare quelle che si occupano di ricerca e innovazione e le produzioni di eccellenza regionali, per accrescere la competitività del territorio ed incrementare le esportazioni di beni e servizi.

Oggetto dell’intervento
La Call for project intende selezionare progetti imprenditoriali, presentati dai Soggetti beneficiari, come da Art. 3, da sviluppare attraverso l’attivazione di servizi e consulenze a valore aggiunto erogati dal Polo Tecnologico di Pordenone nell’ambito del regime di aiuto de minimis , ai sensi del regolamento (UE) n. 1407/2013.
In particolare, potranno essere attivati:
a) orientamento e assistenza alle start up innovative, comprendente l’analisi di fattibilità dell’idea imprenditoriale, l’attività di tutoraggio e di consulenza specialistica per le problematiche inerenti l’avvio dell’attività, comprese le consulenze tecnico – giuridiche inerenti la costituzione dell’impresa e la redazione del business plan come documento che individua in maniera sintetica ed esaustiva i contenuti del progetto imprenditoriale;
b) attività promozionali, dedicati alle start up innovative, compresa la previsione di incontri con potenziali investitori, finanziatori, altre imprese, associazioni di categoria, enti di ricerca e altri potenziali partner;
c) servizi logistici, comprendenti la messa a disposizione delle infrastrutture e delle attrezzature idonee all’avvio e sviluppo dell’attività di impresa. Ogni incubatore certificato, partner di progetto, selezionerà in autonomia le start up da supportare e identificherà gli interventi a beneficio delle stesse.

Soggetti beneficiari e requisiti di accesso
I soggetti beneficiari sono:

1. persone fisiche, singolarmente o in team, che trasformano la loro idea di business in un’impresa costituita come start up innovativa, ai sensi della Legge 221/2012, al più tardi entro la data di accettazione dei servizi e consulenze a bando, così come disciplinato dall’Art. 9;

2. imprese start up innovative, iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese ai sensi della Legge 221/2012 alla data di partecipazione al bando.

MODALITA' E TEMPISTICHE DI PARTECIPAZIONE

Per le modalità di partecipazione, le tempistiche e i servizi/consulenze a bando, si rimanda alla documentazione allegata:

  • BANDO COMPLETO STARTMEUP FVG

  • DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER START UP INNOVATIVA COSTITUITA

  • DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER START UP INNOVATIVA COSTITUENDA

  • EXECUTIVE SUMMARY


 
PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RELATIVI ALLA DIREZIONE LAVORI
GARA AGGIUDICATA A INM AND PARTNER PER € 87.307,04

In data 8 giugno 2020 è stata nominata la commissione tecnica così costituita:

  • GIOVANNI FRANCESCO SCOLARI, con funzione di Presidente;

  • RENZO SCRAMONCIN libero professionista, con funzione di Commissario;

  • DANIA BENEDET libero professionista, con funzione di Commissario;


 

Procedura aperta ai sensi dell’art. 60, comma 1 e 157 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i per l’affidamento in modalità telematica mediante l’utilizzo della piattaforma eAppaltiFVG dei servizi tecnici di ingegneria e architettura relativi alla direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, misura, assistenza e contabilità dei lavori di:

  • Ampliamento sede del Polo Tecnologico di Pordenone (CUP: G52I19000070005)

  • Ampliamento sede – Recupero superfici utili in zone attigue al tetto del Polo Tecnologico di Pordenone (CUP: G52I19000300007).


La gara è pubblicata sul portale eAppaltiFVG.

Si reinvia dunque alla piattaforma eAppalti FVG dove sono presenti tutti gli altri allegati di progetto.
PROCEDURA APERTA AFFIDAMENTO SERVIZIO DI EROGAZIONE FINANZIAMENTO

Procedura affidamento servizio di erogazione finanziamento: aggiudicata a BCC con delibera di cda del 21 luglio 2020.


 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE del 20/5/2020: A fronte della gara andata deserta il Polo sta procedendo con trattativa provata.


COMUNICAZIONE IMPORTANTE - scadenza e seduta pubblica di apertura buste


18/3/2020

Si comunica che la data di scadenza per la partecipazione alla presente procedura di gara resta ferma al 20/3/2020 alle ore 12.00.

Si chiede dunque ai partecipanti di provvedere a far pervenire i plichi presso la sede del Polo entro tale data, o di procedere in subordine, ma solo se strettamente necessario - ed è dunque preferibile la consegna fisica del plico -, all'invio telematico pec all'indirizzo [email protected].

La data della seduta pubblica di apertura delle buste è fissata per il 27 marzo 2020 alle ore 12.00 ed avverrà, date le contingenze, in via telematica tramite piattaforma Zoom.

Provvederemo ad inviae invito ufficiale mail a tutti i partecipanti dopo il 20 marzo p.v..

 

PROCEDURA APERTA

per l’affidamento del servizio di erogazione di un finanziamento

dell’importo di euro  1.500.000,00

(ai sensi dell’art. 17, comma 1, lettera f), D.Lgs. 18.4.2016 n. 50 e ss.mm.ii.)

Premesso che

  • ai sensi dell’art. 17, comma 1, lettera f) del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. (da ora in poi “Codice appalti”), agli appalti “concernenti i prestiti, a prescindere dal fatto che siano correlati all’emissione, alla vendita, all’acquisto o al trasferimento di titoli o di altri strumenti finanziari” non si applicano le disposizioni del Codice medesimo;

  • agli appalti di servizi c.d. esclusi sono però applicabili, per effetto dell’art. 4 del Codice, i “principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, pubblicità, tutela dell’ambiente ed efficienza energetica”;

  • pertanto l’affidamento del servizio in oggetto viene effettuato sulla base di una procedura aperta agli operatori economici qualificati, nel rispetto di tali principi generali;

  • il presente bando di gara (contenente le modalità di partecipazione e di affidamento) costituisce, pertanto, “lex specialis” della procedura, anche se, per assicurare il rispetto dei principi menzionati, in alcuni casi si farà riferimento esplicito a specifiche disposizioni del Codice che dovranno ritenersi pertanto applicabili alla presente procedura, restando ferma l’inapplicabilità di qualsiasi altra disposizione del Codice non espressamente richiamata dalla “lex specialis”.


Tutto ciò premesso

Il Polo Tecnologico di Pordenone ScPA (in seguito denominato Polo tecnologico) indice, ai sensi degli artt. 4 e 17, comma 1, lettera f) del Codice, una procedura aperta per l’individuazione di un operatore economico qualificato che possa erogare un finanziamento di euro 1.500.000,00 da destinare alla realizzazione dell’ampliamento della sede del Polo Tecnologico di Pordenone.

La presentazione di offerta da parte degli operatori interessati implica l’integrale accettazione delle prescrizioni contenute nel presente bando.

Il Polo Tecnologico si riserva di affidare il servizio anche in presenza di una sola offerta valida, nonché la facoltà di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna offerta presentata venga ritenuta conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta.

Il Polo Tecnologico non è tenuto a corrispondere compenso alcuno ai concorrenti, per qualsiasi titolo o ragione, per le offerte presentate.

In caso di sospensione e/o revoca e/o annullamento della presente procedura di gara oppure di mancata aggiudicazione per decisione motivata del Polo Tecnologico, gli offerenti o l’interessato all’aggiudicazione, non potranno vantare nei confronti del predetto Polo Tecnologico alcun diritto e/o pretesa a titolo risarcitorio o di indennizzo, ivi compreso qualsivoglia rimborso delle eventuali spese sostenute in ragione della partecipazione alla presente procedura.

Art. 1 – Oggetto, importo e durata dell’affidamento

Costituiscono oggetto dell’affidamento la stipula e la gestione del finanziamento dell’importo di euro 1.500.000,00, che dovrà essere erogato secondo le modalità di seguito indicate.

Il finanziamento è regolato dall’art. 42 del T.U. delle leggi in materia bancaria e creditizia (D.Lgs. n. 385/1993) e dalle norme del Codice Civile.

L’importo del finanziamento sarà erogato dall’Istituto bancario al Polo Tecnologico di Pordenone contestualmente all’avvenuto perfezionamento dell’aggiudicazione della gara mediante la stipula del contratto.

L’Istituto bancario aggiudicatario dovrà garantire il corretto svolgimento del servizio e assumere tutti i necessari accorgimenti per espletare lo stesso nel pieno rispetto delle norme in materia e delle indicazioni riportate nel presente bando di gara.

L’Istituto bancario dovrà comunicare qualsiasi modifica che possa intervenire nel sistema organizzativo di gestione del servizio, compresi l’eventuale cambiamento della ragione sociale, il codice IBAN, ecc.

Le caratteristiche fondamentali del finanziamento richiesto sono le seguenti:

  1. Tipologia: tasso variabile con copertura; dato dalla sommatoria semplice (al millesimo) del Parametro e dallo Spread senza alcun arrotondamento;

  2. Parametro: indicazione compiuta del parametro di tasso utilizzato per la determinazione del tasso offerto ed eventuale presenza di “floor”;

  3. Spread: su base annuale, da indicare in sede di offerta;

  4. Durata: 10 (dieci) anni, di cui dodici mesi di preammortamento;

  5. Stipula del contratto entro e non oltre il 10/04/2020 e con possibilità di estinzione anticipata parziale;

  6. Periodicità rata: semestrale;

  7. Commissioni per anticipata riscossione parziale: nessuna;

  8. Commissioni d’istruttoria della pratica: nessuna;

  9. Erogazione finanziamento: unica soluzione;

  10. Spese incasso rata: nessuna.


 Art. 2 – Criteri e modalità di aggiudicazione

Il criterio di aggiudicazione applicato sarà quello del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 4, lett. b) del Codice.

Il servizio, pertanto, sarà aggiudicato all’Istituto bancario che avrà presentato lo SPREAD più basso, che deve essere comprensivo di tutti i costi e remunerazioni per l’Istituto.

Qualora le offerte siano formulate con un decimale composto da un numero superiore a tre cifre, sarà operato il troncamento di tale numero a patire dalla quarta cifra.

La stipula del contratto sarà, pertanto, subordinata alla verifica dell’assenza di qualsiasi spesa aggiuntiva a carico del soggetto appaltante al di fuori dello SPREAD offerto in sede di gara.

Il caso di parità dello SPREAD offerto, si procederà direttamente in seduta pubblica, mediante sorteggio, anche in assenza del legale rappresentante o delegato dei soggetti offerenti.

Alle offerte economiche non si applicherà il subprocedimento di verifica dell’anomalia previsto all’art. 97, Codice.

 Art. 3 - Requisiti di partecipazione

Possono partecipare alla presente procedura di gara tutti gli operatori di cui all’art. 45 del Codice che, alla data di presentazione dell’offerta e per tutto il successivo periodo, risultino in possesso dei seguenti requisiti:

  1. non incorrere in alcune della cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice;

  2. essere autorizzato a svolgere l’attività bancaria, finanziaria e creditizia ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. n. 385/1993 (per le persone giuridiche aventi sede in uno stato membro dell’Unione Europea tale dichiarazione dovrà essere resa con riferimento alla legislazione dello stato membro dell’Unione Europea in cui ha sede). In particolare, per partecipare alla presente procedura, gli operatori devono, a pena di esclusione, essere iscritti agli albi di cui agli artt. 13 e 64 del D.lgs. n. 385/1993, devono essere autorizzati allo svolgimento dell’attività bancaria di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 385/1993 ovvero devono essere iscritti negli elenchi di cui agli artt. 106 e 107 del D.Lgs. n. 385/1993.


Il possesso dei predetti requisiti viene dichiarato da ciascun concorrente con la produzione di dichiarazioni autocertificative ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 da inserire nel plico contenente la busta sigillata relativa all’offerta.

 Art. 4 – Modalità di partecipazione alla gara

Per partecipare alla gara l’Istituto di credito dovrà  far  pervenire  con  qualsiasi  mezzo  nella sede del Polo Tecnologico non più tardi

delle ore 12.00 del giorno  20.03.2020

un plico, sigillato e controfirmato dal legale rappresentante, o di chi ne fa le veci, sui lembi di chiusura, recante oltre all’indicazione del mittente, la seguente dicitura:

Gara del giorno 20.03.2020 


Offerta per l’affidamento di servizi finanziari relativi all’accensione di un mutuo chirografario da destinare al finanziamento dei lavori di ampliamento della sede del Polo Tecnologico di Pordenone.

Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e che pertanto il Polo Tecnologico è esonerato da ogni responsabilità per gli eventuali ritardi di recapito o di invio ad ufficio diverso da quello sopra indicato.

Non sono ammesse proroghe.

Tale plico dovrà contenere:

A. OFFERTA

L’offerta dovrà essere racchiusa in apposita busta sigillata e controfirmata dal legale rappresentante o da un suo delegato nei lembi di chiusura, a pena l’esclusione dalla gara.

L’offerta dovrà essere compilata e sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, o di chi ne fa le veci, su tutte le pagine ed ogni eventuale correzione dovrà essere espressamente controfirmata e sottoscritta.

B. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara devono essere in lingua italiana e devono essere rilasciate ai sensi degli artt.. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, in carta semplice, con la sottoscrizione del dichiarante (rappresentante legale del candidato o altro soggetto dotato del potere di impegnare contrattualmente il candidato stesso); a tal fine le stesse devono essere corredate dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del dichiarante in corso di validità.

Potranno essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti, in tal caso va allegata anche copia della procura.

Art. 5 – Chiarimenti ed eventuale ulteriore documentazione amministrativo-fiscale

È possibile ottenere chiarimenti ed informazioni ed ulteriore documentazione amministrativo-fiscale sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare all’indirizzo PEC del Polo Tecnologico entro e non oltre il termine delle ore 12.00 (mezzogiorno) del giorno 18.03.2020.

Non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato.

Le risposte alle richieste di chiarimento e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, saranno pubblicate in forma anonima sul profilo del Polo Tecnologico.

 Art. 6 – Subappalto

Non è ammesso il subappalto né alcuna tipologia di contratto continuativo di cooperazione o servizio.

 Art. 7 – Tracciabilità dei flussi finanziari

L’aggiudicatario è tenuto al rispetto delle nome in materia di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 136/2010 e s.m.i.

Sarà premura del Polo Tecnologico curarne l’osservanza con idonea previsione del contratto.

 Art. 8 – Definizione delle controversie

Tutte le controversie derivanti dal contratto formalizzato all’esito della presente procedura saranno deferite alla competenza dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria, salva l’eventuale giurisdizione amministrativa del TAR Friuli Venezia Giulia, rimanendo in ogni caso esclusa la competenza arbitrale.

Art. 9 - Visione e acquisizione documenti – Apertura delle buste

Il presente bando viene pubblicato integralmente sul sito del Polo Tecnologico.

L’apertura delle buste avverrà in seduta pubblica previa comunicazione di data ed ora ai concorrenti.

 Art. 10 - Trattamento dei dati personali

I dati personali acquisiti con la presente procedura saranno depositati nel portale https:// eappalti.regione.fvg.it e trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. e del Regolamento UE 2016/679 esclusivamente per le finalità inerenti alla gara.

Il trattamento dei dati avverrà per mezzo di strumenti e/o modalità volte ad assicurare la riservatezza e la sicurezza dei dati, nel rispetto di quanto disposto dal D.Lgs. 196/2003 e dal Regolamento (UE) 2016/679.

Il Titolare del trattamento dei dati di cui alla presente Informativa è l’ing. Giovanni Francesco Scolari direttore generale del Polo Tecnologico di Pordenone Via Roveredo 10/B – 33170 Pordenone, tel. 0434 507511, e-mail [email protected] , [email protected], PEC [email protected].

Il Responsabile della protezione dei dati (RPD) ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento UE 2016/679 è l’ing. Giovanni Francesco Scolari direttore generale del Polo Tecnologico di Pordenone Via Roveredo 10/B – 33170 Pordenone, tel. 0434 507511, e-mail [email protected], [email protected],, PEC [email protected].

 Art. 11 – Responsabile del procedimento

Il Responsabile del procedimento è l’ing. Giovanni Francesco Scolari direttore generale del Polo Tecnologico di Pordenone Via Roveredo 10/B – 33170 Pordenone, tel. 0434 507511, e-mail [email protected], [email protected], PEC [email protected].

 

Pordenone, 28.02.2020.
PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETTERA D) E DELL’ART. 60 DEL D.LGS 50/2016 E S.M.I.: APPALTO INTEGRATO PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DELLA NUOVA SEDE DEL POLO TECNOLOGICO DI PORDENONE
PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE OPERATORE ECONOMICO

Procedura aperta ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera d) e dell’art. 60 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. relativa all’appalto integrato per la redazione del progetto esecutivo (sulla base del progetto definitivo) e l’esecuzione dei lavori di ampliamento della sede del Polo Tecnologico di Pordenone.

CUP: G52I19000070005 - CIG: 798524831C

Con provvedimento del 8 ottobre 2019, la commissione  giudicatrice così costituita:

  • Ing. Giovanni Francesco Scolari, con funzione di Presidente

  • Ing. Renzo Scramoncin, libero professionista, con funzione di Commissario

  • Avv. Dania Benedet, libero professionista, con funzione di Commissario


ha escluso l'operatore economico CONSORZIO STABILE ENERGOS.
PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETTERA D) E DELL’ART. 60 DEL D.LGS 50/2016 E S.M.I. RELATIVA ALL’APPALTO INTEGRATO PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DELLA SEDE DEL POLO TECNOLOGICO DI PORDENONE
PROVVEDIMENTO DI NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE

Procedura aperta ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera d) e dell’art. 60 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. relativa all’appalto integrato

per la redazione del progetto esecutivo (sulla base del progetto definitivo) e l’esecuzione dei lavori di ampliamento della sede del Polo Tecnologico di Pordenone.

CUP: G52I19000070005 - CIG: 798524831C

Con provvedimento di nomina del 2 ottobre 2019, la commissione  giudicatrice risulta così costituita:

Ing. Giovanni Francesco Scolari, con funzione di Presidente

Ing. Renzo Scramoncin, libero professionista, con funzione di Commissario

Avv. Dania Benedet, libero professionista, con funzione di Commissario
PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART.36 COMMA 2 LETT. D) E DELL’ART.60 DEL D.LGS 50/2016 E S.M.I.: APPALTO INTEGRATO PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO E L’ESECUZIONE DEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DELLA SEDE DEL POLO TECNOLOGICO DI PORDENONE
CUP: G52I19000070005 - CIG: 798524831C

APPALTO AFFIDATO A COSTRUZIONI INGG. PENZI SPA PER € 1.491.328,81185

Per i modelli, la programmazione e gli elaborati di progetti si reinvia alla piattaforma e-Appalti FVG