Parità di genere
A CHI CI RIVOLGIAMO
Verso tutte quelle Aziende, Organizzazioni, Start-up e PA che vogliono intraprendere un percorso strutturato e misurabile per migliorare la propria performance in materia di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022), Diversità e Inclusione (ISO 30415:2021) e la responsabilità sociale di impresa (PAS 24000:2022), rafforzando l’Innovazione, la Reputazione e il Valore condiviso con tutti gli stakeholder.
UNI/PdR 125:2022 – Parità di Genere
Obiettivi
Benefici
ISO 30415:2021 – Diversità e Inclusione
Obiettivi
Benefici
PAS 24000:2022 – Responsabilità Sociale d’Impresa
Obiettivi
Benefici
Oggi si sente parlare sempre più spesso di greenwashing e social washing: pratiche in cui aziende e organizzazioni comunicano un’immagine virtuosa in tema di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, senza però tradurre queste dichiarazioni in azioni concrete e misurabili. Questo fenomeno rischia di alimentare sfiducia, confusione e, in ultima analisi, di minare la credibilità di chi davvero investe in un cambiamento autentico.
Ecco perché le certificazioni rappresentano un passo cruciale, non una semplice formalità.
Ogni certificazione — come la UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, la ISO 30415:2021 per la diversità e inclusione, o la PAS 24000 per la responsabilità sociale — è un vero e proprio atto di responsabilità verso le persone, l’ambiente e la società intera. Sono strumenti concreti che testimoniano l’impegno di un’organizzazione a tradurre valori e principi etici in pratiche quotidiane, sistematiche e verificabili.
Queste certificazioni guidano le imprese dal semplice dichiarare al fare, promuovendo coerenza tra ciò che si promette e ciò che si realizza. In un mondo in cui ogni azione è sotto osservazione e ogni risultato è misurato, la responsabilità autentica si dimostra con:
In altre parole, le certificazioni non sono solo un valore aggiunto, ma una vera e propria garanzia di credibilità, uno scudo contro accuse di “facciata” e un potente motore di innovazione, inclusione e sostenibilità reale.
Per chi vuole davvero fare la differenza, la certificazione diventa dunque la base solida su cui costruire un futuro sostenibile, equo e responsabile — non una scelta di convenienza, ma un impegno strategico e duraturo.
B.U. MANAGER