NEWS

Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025

8 Ottobre 2025

IN ARRIVO TRA NOVEMBRE E DICEMBRE 2025 – OPPORTUNITÀ PER LE PMI


Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIt) ha annunciato l’apertura delle nuove edizioni 2025 dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, strumenti fondamentali per valorizzare economicamente la proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese italiane.


Le tre misure, gestite da Invitalia e UnionCamere, mettono a disposizione 32 milioni di euro complessivi:



  • 20 milioni per Brevetti+

  • 10 milioni per Disegni+

  • 2 milioni per Marchi+


BREVETTI+ 2025


Apertura sportello: 20 novembre 2025 – ore 12:00

Dotazione: 20 milioni di euro

Gestore: Invitalia

Chiusura: fino ad esaurimento fondi


Obiettivo: sostenere la valorizzazione economica dei brevetti, favorendo l’industrializzazione di nuove soluzioni, il trasferimento tecnologico e la crescita competitiva delle PMI.


Chi può partecipare:

Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese (PMI), anche neo-costituite, con sede legale e operativa in Italia, che siano:


 



  • Titolari o licenziatarie (licenza esclusiva trascritta all’UIBM) di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia dopo il 01/01/2024.

  • Titolari di un brevetto concesso dall’EPO convalidato in Italia dopo il 01/01/2024 o con effetto unitario a partire dal 01/01/2024.

  • Titolari di una domanda di brevetto nazionale (IT), europea (EP) o internazionale (PCT) depositata dopo il 01/01/2023 e con rapporto di ricerca non negativo; la domanda EP o PCT deve rivendicare la priorità di una domanda nazionale che non abbia ricevuto finanziamenti dalle precedenti edizioni di Brevetti+.


Spese ammissibili (da sostenere)


Sono ammissibili servizi specialistici connessi alla valorizzazione economica del brevetto e alla sua introduzione nel processo produttivo o organizzativo dell’impresa.


Le spese (IVA esclusa) si articolano in tre Macro aree:



  • A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione: studi di fattibilità, progettazione e sviluppo del prototipo, attività di proof of concept, test di produzione, certificazioni e analisi software/firmware collegati al brevetto (almeno un servizio di questa sezione è obbligatorio)

  • B. Organizzazione e sviluppo: ottimizzazione dei processi produttivi, analisi dei mercati e definizione di strategie di comunicazione e distribuzione

  • C. Trasferimento tecnologico: accordi di riservatezza o licenza, collaborazioni con università o centri di ricerca


Contributo:



  • fino all’80% delle spese ammissibili

  • maggiorazione di +5% della contribuzione per le Imprese con certificazione di parità di genere

  • fino al 100% per progetti basati su brevetti provenienti da università o enti pubblici di ricerca, in cui l’impresa risulti contitolare o licenziataria esclusiva e collabori formalmente con l’ente titolare

    Massimale: € 140.000 per progetto



  • Non sono ammissibili imprese in stato di liquidazione o fallimento, né quelle che hanno già beneficiato del contributo per lo stesso titolo.


Bando completo da scaricare


DISEGNI+2025


Apertura sportello: 18 dicembre 2025 – ore 12:00

Dotazione: 10 milioni di euro

Gestore: UNIONCAMERE                                                                                                                                                Chiusura: fino a esaurimento fondi, secondo ordine cronologico di arrivo a “click day”


Obiettivo: valorizzare disegni e modelli registrati, sostenendo la trasformazione delle idee in prodotti pronti per il mercato.


Chi può partecipare:

Possono presentare domanda le PMI con sede legale e operativa in Italia, titolari di disegni o modelli registrati presso:



  • UIBM

  • EUIPO

  • OMPI


a condizione che il disegno/modello sia registrato a partire dal 1° gennaio 2023 e in corso di validità alla data della domanda.


Non sono ammesse imprese che abbiano già ricevuto agevolazioni per lo stesso titolo nelle precedenti edizioni del bando.


C’è la possibilità deposito EUIPO entro fine novembre


Spese ammissibili (da sostenere)


Sono ammissibili servizi specialistici esterni da acquisire per la valorizzazione, produzione e commercializzazione del disegno o modello registrato, secondo:

Realizzazione di prototipi – fino a € 13.000

-Realizzazione di stampi – fino a € 35.000

-Consulenza tecnica per la catena produttiva – fino a € 8.000

-Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o sostenibilità ambientale – fino a € 5.000

-Consulenza di marketing e valutazione economica – fino a € 3.000

-Consulenza legale per contraffazione o licenze – fino a € 3.000


Contributo:



  • fino all’80% delle spese ammissibili

  • 85% per imprese con certificazione di parità di genere

    maggiorazione di +5% della contribuzione per le Imprese con certificazione di parità di genere


Bando completo da scaricare


Marchi+ 2025


Apertura sportello: 4 dicembre 2025 – ore 12:00

Dotazione: 2 milioni di euro

Gestore: UNIONCAMERE

Chiusura: fino a esaurimento fondi, secondo ordine cronologico di arrivo a “click day”


Obiettivo: incentivare la registrazione e la tutela dei marchi a livello europeo e internazionale, rafforzando la riconoscibilità e la protezione dei brand delle PMI italiane.


Chi può partecipare:

Possono partecipare le micro PMI con sede in Italia, titolari di marchi registrati o depositati secondo una delle due misure:


🔹 Misura A – Marchi dell’Unione Europea (EUIPO)


Per imprese che hanno:



  • depositato una domanda di marchio UE presso l’EUIPO a partire dal 1° gennaio 2022

  • e il marchio risulti già registrato alla data di presentazione della domanda


Spese ammissibili (già sostenute)

• tasse di deposito, registrazione e pubblicazione

• ricerche di anteriorità e consulenze legali

• servizi di progettazione grafica del marchio


Contributo: fino all’80% delle spese ammissibili, con massimale di € 6.000 per marchio; maggiorazione di +5% per imprese con certificazione di parità di genere


🔹 Misura B – Marchi Internazionali (OMPI – Sistema di Madrid)


Per imprese che hanno:



  • depositato o designato un marchio internazionale tramite OMPI a partire dal 1° gennaio 2022 tramite UIBM O EUIPO

  • con pubblicazione internazionale avvenuta prima della data di presentazione della domanda


Spese ammissibili (già sostenute)

• tasse di registrazione e designazione dei Paesi

• ricerche di anteriorità e assistenza legale

• progettazione grafica e consulenza sul posizionamento del brand


Contributo: fino al 90% delle spese ammissibili, con massimale di € 9.000 per marchio;


Bando completo da scaricare


Il nostro supporto per la tua impresa


Il Polo Tecnologico AA, in collaborazione con un Team di Esperti di bandi e di Proprietà Industriale, ti supporta in tutte le fasi:



  • Verifica preliminare dei requisiti di ammissibilità e della capienza nel regime de minimis

  • Servizio completo di assistenza tecnica e operativa alle imprese che intendono valorizzare e tutelare i propri asset di proprietà industriale

  • Assistenza nella predisposizione della documentazione relativa ai 3 bandi: dichiarazioni, preventivi, allegati tecnici


ATTENZIONE!

In passato i fondi si sono esauriti in poche ore: consigliata la preparazione anticipata della domanda, e Noi vi supportiamo anche in questo


📧 Contattaci

👉 [email protected]