Mancano pochissimi giorni a Summer Hacktown 2023, l’hackathon del progetto REGINNA 4.0 organizzato dal Polo Tecnologico Alto Adriatico, in collaborazione con il Consorzio Universitario e il Comune di Pordenone. Dal 31 agosto al 2 settembre studenti universitari e ITS, neo-diplomati ITS e neo-laureati potranno mettersi alla prova, presentando la loro visione dell’Ex-Area Tomadini.
L’obiettivo sarà ambizioso: presentare un’idea di riqualificazione a misura di giovani, innovativa e legata a tecnologia, turismo 4.0, sostenibilità energetica e molto altro.
L’evento, che si terrà presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si svolgerà esclusivamente in lingua in inglese: parteciperanno infatti non solo persone del territorio, ma anche 30 studentesse ucraine.
L’iscrizione, i cui posti sono in esaurimento, è stata prorogata e sarà possibile fino al 30 agosto, compilando il form presente nel sito https://summerhackathon.it/
Presentatore d’eccezione dell’hackathon sarà Federico Vitiello, Digital Strategist & Growth Hacker che da più di 15 anni mette in pratica la sua vocazione per l’innovazione; collabora con università e aziende, sia in qualità di consulente che di docente.
La scelta dei vincitori (i primi tre gruppi classificati riceveranno in premio dei voucher per l’acquisto di beni tecnologici) sarà a cura di una giuria di esperti del territorio:
I partecipanti di Summer Hacktown 2023 potranno inoltre contare sul supporto di più di dieci mentori, esperti in settori affini all’obiettivo dell’hackathon:
Altri nomi si aggiungeranno entro il 31 agosto a questi mentori provenienti da istituzioni e aziende con sede in Italia, Ucraina, Slovenia e Lussemburgo.