Nel 2025, la cybersecurity non è più solo un tema tecnico. È una leva strategica per la continuità operativa, la conformità normativa e la protezione del valore aziendale.
Gli attacchi informatici aumentano per frequenza, sofisticazione e impatto. La Direttiva NIS2 e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) impongono nuovi standard di sicurezza, obblighi precisi e un approccio sistemico.
In questo contesto, il Polo Tecnologico Alto Adriatico — attraverso la sua SBU CYBERSECURITY — affianca enti e imprese in tutte le fasi del percorso: valutazione del rischio, rafforzamento della postura di sicurezza e risposta agli incidenti.
Phishing evoluto, ransomware “as-a-service”, furti di credenziali, attacchi alla supply chain, il furto o l’esfiltrazione di dati sensibili, la compromissione dei sistemi che porta a interruzioni operative (attacchi DDoS), il blocco degli accessi ai dati tramite ransomware, il furto di identità e le truffe finanziarie, oltre a danni reputazionali e finanziari diretti per le aziende
La nostra proposta è modulabile in base alla maturità e ai rischi specifici della vostra organizzazione:
Quando succede, ogni minuto conta.
Se sospetti un incidente o sei sotto attacco, attiviamo subito il nostro canale di emergenza.
Agiamo con metodo per contenere, eradicare, ripristinare e supportare la comunicazione interna ed esterna.
Ogni minuto guadagnato vale in continuità, in dati salvati, in costi evitati.
Un percorso chiaro, risultati misurabili
Un team specializzato vi supporta in tempo reale:
Triage → Contenimento → Ripristino → Analisi post-evento
Per informazioni, assessment iniziale e/o avvio dell’intero percorso:
Marco Giacomini
Manager SBU Cybersecurity PoloAA
📧 [email protected]
Delenia Calloni
📧[email protected]
Il momento giusto è adesso, meglio prevenire che curare.