NEWS

CYBERSECURITY: dal rischio alla resilienza

29 Settembre 2025

La sicurezza informatica è soprattutto una questione strategica


Nel 2025, la cybersecurity non è più solo un tema tecnico. È una leva strategica per la continuità operativa, la conformità normativa e la protezione del valore aziendale.


Gli attacchi informatici aumentano per frequenza, sofisticazione e impatto. La Direttiva NIS2 e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) impongono nuovi standard di sicurezza, obblighi precisi e un approccio sistemico.


In questo contesto, il Polo Tecnologico Alto Adriatico — attraverso la sua SBU CYBERSECURITY — affianca enti e imprese in tutte le fasi del percorso: valutazione del rischio, rafforzamento della postura di sicurezza e risposta agli incidenti.


Minacce reali, risposte concrete


Phishing evoluto, ransomware “as-a-service”, furti di credenziali, attacchi alla supply chain,  il furto o l’esfiltrazione di dati sensibili, la compromissione dei sistemi che porta a interruzioni operative (attacchi DDoS), il blocco degli accessi ai dati tramite ransomware, il furto di identità e le truffe finanziarie, oltre a danni reputazionali e finanziari diretti per le aziende


Cosa facciamo per voi (e con voi)


La nostra proposta è modulabile in base alla maturità e ai rischi specifici della vostra organizzazione:


Formazione e awareness



  • Percorsi personalizzati per direzioni, funzioni critiche e personale operativo

  • Simulazioni di phishing

  • Table-top e incident response drill


Vulnerability Assessment & Penetration Testing



  • Analisi dell’esposizione interna/esterna (IT/OT/IoT)

  • Test su reti, applicazioni, dispositivi

  • Remediation plan con priorità e “quick win”


 Governance, Risk & Compliance



  • Policy e procedure

  • Gap analysis (NIS2, ISO/IEC 27001)

  • Piani di continuità e gestione crisi

  • Integrazione con privacy e data protection


Soluzioni tecnologiche



  • Architetture Zero Trust

  • IAM, MFA, EDR/XDR

  • Segmentazione di rete e backup 3-2-1-0

  • Sicurezza cloud e ambienti ibridi


Monitoraggio & Detection



  • Log management e correlazione eventi

  • Use case su minacce reali

  • Tuning continuo per ridurre i falsi positivi


PRONTO SOCCORSO CYBERATTACK


Quando succede, ogni minuto conta.


Se sospetti un incidente o sei sotto attacco, attiviamo subito il nostro canale di emergenza.

Agiamo con metodo per contenere, eradicare, ripristinare e supportare la comunicazione interna ed esterna.


Ogni minuto guadagnato vale in continuità, in dati salvati, in costi evitati.


Un percorso chiaro, risultati misurabili


Un team specializzato vi supporta in tempo reale:


Triage → Contenimento → Ripristino → Analisi post-evento



  1. Assessment iniziale: mappatura rapida di asset e vulnerabilità

  2. Roadmap personalizzata: piani 30-60-90 giorni e KPI di riduzione del rischio

  3. Implementazione assistita: collaborazione tra il vostro IT e i nostri specialisti

  4. Test ed esercitazioni: simulazioni di incidente e revisione dei controlli

  5. Monitoraggio e miglioramento continuo: aggiornamenti normativi, threat intelligence e reportistica direzionale


Contattaci


Per informazioni, assessment iniziale e/o avvio dell’intero percorso:


Marco Giacomini

Manager SBU Cybersecurity PoloAA

📧 [email protected]


Delenia Calloni

📧[email protected]


 


Il momento giusto è adesso, meglio prevenire che curare.