Digitalizzazione
Nello specifico, la SBU fornisce i principali servizi di consulenza per un supporto allo sviluppo dell’innovazione ed al sostegno ai progetti di trasformazione digitale supportando tutte le imprese che necessitano di un accompagnamento all’innovazione per identificare e realizzare priorità strategiche.
Promuove infatti la sensibilizzazione delle aziende verso la digitalizzazione, l’economia circolare e la sostenibilità, in linea con la normativa nazionale sulla Transizione 5.0 e con il Green Deal europeo.
A livello nazionale, IP4FVG-EDIH crea un ecosistema per l’innovazione digitale, fornendo servizi avanzati per valutare la maturità tecnologica, testare soluzioni digitali e formare le imprese, contribuendo così al loro sviluppo competitivo e sostenibile.
A CHI CI RIVOLGIAMO
Agli imprenditori che vogliano avviare processi di trasformazione digitale.
Ad imprese che intendano integrare il digitale nella strategia aziendale.
Il progetto “Innovazione Digitale FVG 2025-2027” finanzia l’innovazione di progetti ad alto impatto tecnologico in maniera proporzionale al grado di innovazione e fornisce i principali servizi di consulenza per un supporto allo sviluppo dell’innovazione ed al sostegno ai progetti di trasformazione digitale.
Tra questi, ad esempio, permette infatti di erogare alle imprese una serie di servizi per la cosiddetta Manifattura digitale, con l’obiettivo di fornire supporto all’innovazione digitale dei processi aziendali: valutare il grado di maturità digitale delle aziende (Valutazione dell’utilizzo delle tecnologie digitali/ Digital Assessment) e relative verticalizzazioni in ambito AI e cyber e di promuovere progetti di trasformazione digitale (“Cantieri Digitali”).
Ma anche di confrontare le esperienze dei settori individuati (benchmark) e di valutare il piano degli investimenti prima di avviare il percorso progettuale di digitalizzazione.
Valutazione effettuata tramite un’analisi / intervista necessaria a definire e tracciare lo stato di maturità digitale dell’impresa, soprattutto in relazione agli aspetti tecnologici, gestionali e organizzativi. Il fine è quello di individuare le azioni e le priorità di sviluppo necessarie a costruire percorsi di trasformazione digitale.
Percorsi progettuali costruiti da un team di specialisti a valle della
precedente fase di valutazione. Gli obiettivi sono quelli di introdurre e implementare la cultura del digitale e, soprattutto, sviluppare soluzioni
digitali nelle aree strategiche aziendali.
Viene fornito un supporto metodologico al processo di digitalizzazione, anche attraverso attività di ricerca di competenze tecniche, supporto metodologico e accompagnamento delle attività.
Gli specialisti del Polo offrono un’analisi comparata (benchmark) delle aree strategiche della manifattura digitale. Tale analisi è volta all’introduzione in azienda di soluzioni strumentali integrate con piattaforme software necessarie al miglioramento della produttività aziendale.
Prima di avviare un progetto di investimento e prima di iniziare un percorso di digitalizzazione è fondamentale valutare se l’investimento si inserisca nelle priorità emerse nella fase di Valutazione dell’utilizzo delle tecnologie digitali e se ci sia integrabilità e coerenza tecnologica con quella che sarà l’evoluzione del processo produttivo/organizzativo. Il team supporta l’imprenditore con la finalità di favorire il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di nuovi modelli di business.
Il team della Business Unit offre alle aziende supporto per l’individuazione degli strumenti più idonei di finanza agevolata: contributi a fondo perduto (o contributi in conto capitale), finanziamenti agevolati (o contributi in conto interessi), interventi in conto garanzia, crediti d’imposta e incentivi fiscali.
Non solo fondi strutturali europei gestiti dalle amministrazioni regionali come i FESR, FSE o FEASR ma anche e soprattutto quelli legati alle strategie di investimento digitali, come il Piano Transizione 4.0 e il PNRR.
Il team ha avviato uno scouting dei bandi e delle partnership in ambito europeo per incoraggiare le imprese locali ad integrare alcune delle tecnologie abilitanti che l’Europa ha individuato come dirompenti nel periodo di crescita della nuova programmazione: lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni dell’intelligenza Artificiale, l’utilizzo dei dati (Big Data) e della blockchain ed infine l’integrazione dell’Internet delle cose (IoT).
La Business Unit fornisce non solo servizio di «accompagnamento ai bandi» ma anche supporto al processo amministrativo di rendicontazione. Il servizio è offerto per tutte e tre le declinazioni comunitarie: progetti su bandi di finanziamento regionale, nazionale ed europeo.